***
SYMMETRY CONTEST – seconda edizione, 2025
CORSO MINERALOGIA 1° anno CdS SCIENZE GEOLOGICHE
Commissione esaminatrice composta dai proff. Gualtieri A.F., Viani A. e Dr. Fantini R.
Terza posizione, a pari merito Ronchetti Iacopo e Torlai Sara
Seconda posizione, a pari merito Fantuzzi Gian Franco e Quarantini Silvio/Vezzelli Giacomo
Prima posizione Mantovani Diletta
***
Bologna Mineral Show 2025 – La bellezza delle forme
Il trionfo della simmetria negli abiti cristallini dei minerali.
fantastici ottaedri di pirite (cubica, gruppo puntuale 2/m -3)
quarzo (trigonale, gruppo puntuale 3 2) con aghi di rutilo
perfetti cristalli di zolfo (ortorombico, gruppo puntuale m m m)
***
Quanta simmetria nella struttura fine della materia.
Lezione magistrale del Prof. Daniele FUNARO – 26/02/25 DSCG, UNIMORE.
Il Prof. Daniele FUNARO spiega le meravigliose forme simmetriche generate dalle Spirali di Parker.
Link libro di testo From Photons to Atoms: The Electromagnetic Nature of Matter – Daniele Funaro.
***
The beauty of the symmetry of the growing snowflakes
See the MOVIE of the growing snowflakes!
***
Frammenti di simmetria nella fortezza di Bardi (PR).
Link: fortezza di Bardi.
Riconoscere le operazioni di simmetria negli elementi architettonici (pavimenti, inferriate, soffitti) e decorativi presenti nella fortezza di Bardi.
***
Geometrie nascoste nella zona absidale del Duomo di Modena.
Campioni di misure di mattone e coppo, cerchiati in rosso, nella zona absidale.
Campioni di misure del mattone, coppo e pertica incisi nel XV sec. sono visibili nell’abside del Duomo, sito UNESCO dal 1997. A sinistra della monofora si osserva la misura del mattone, costituita da un incavo rettangolare in cui andava inserito l’elemento da verificare e il passo comune modenese, corrispondente a circa 1,27 m. A destra della monofora si osserva invece la misura del coppo, anch’essa costituita da un’incavo trapezoidale corrispondente al suo sviluppo in piano e la pertica modenese, utilizzata per misurare i terreni e pari a 3,14 m circa.
Link: misure.
***
Riapre la cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Il trionfo della simmetria.
L’interno della cattedrale oggi. Modificato da https://www.ilpost.it/2024/11/29/immagini-restauro-notre-dame/
Venerdì 29 novembre 2024 il presidente francese ha visitato per la prima volta Notre-Dame dal completamento del restauro avviato in seguito all’incendio che distrusse parte della cattedrale di Parigi cinque anni fa. È la prima volta che gli ambienti restaurati della cattedrale, che riaprirà ufficialmente l’8 dicembre 2024, vengono mostrati al pubblico.
Link: Notre-Dame.
***
“L’ ordine delle cose. La simmetria nella scienza e nella pittura: convergenze parallele” di Marco SOLA
Un libro interessantissimo sulla simmetria. Una visione originale dell’autore, Professore Ordinario di Chimica di UNIMORE.
Dall’età bizantina al tardo Rinascimento, ordine e regolarità pervadono la rappresentazione della bellezza: nell’arte, la simmetria evoca il divino grazie al rimando ai concetti di semplicità e invarianza rispetto alle perturbazioni. Tuttavia, sebbene l’opera pittorica sia globalmente simmetrica, essa include sempre almeno un’irregolarità, un’imperfezione. Inoltre, simmetria e sua violazione caratterizzano anche la struttura della materia vivente e di quella inerte, ispirando i modelli della scienza. La tesi dell’autore è che la simmetria imperfetta connaturata nell’Uomo è la causa dell’efficacia di quella adottata in pittura – come una vera e propria formula – per rappresentare il bello ideale e divino, suscitando incanto e devozione. In quest’ottica viene offerta una lettura originale di numerosi dipinti a tema religioso e ideale di sommi artisti dal ’200 al ’600.
Link: Feltrinelli.
***
ILLUSIONI DI SIMMETRIA, non solo Escher…
Le frecce di Muller-Lyer
Il gioco di riflessione “illude” sulla lunghezza delle righe, che sembra diversa.
Serpenti in rotazione
L’illusione dei “serpenti in rotazione” (inventata nel 2003 da Akiyoshi Kitaoka). Fissando il centro, i cerchi concentrici periferici sembrano ruotare.
La griglia di Hermann
La griglia di Hermann (inventata nel 1870 da Ludimar Hermann). Ai nodi del reticolo di traslazione compaiono elusivi puntini grigi.
Il muro del caffè
Illusione osservata per la prima volta nel 1979 da Richard Gregory. Le linee grigie paiono inclinate, ma se si coprono i blocchi bianchi e neri, si nota come siano in realtà dritte.
Spiegazioni generali ed altri esempi di illusioni sul sito di A. Bellone: illusioni.
***
SYMMETRY CONTEST – prima edizione, 2024
CORSO MINERALOGIA 2° anno CdS SCIENZE NATURALI
Commissione esaminatrice composta dai proff. Gualtieri A.F., Malferrari D., Viani A., Dr. Fantini R. e Dr. Colombo F.
Terza posizione, a pari merito
Chiara Alessandra Cerullo/Emilia Bertoli a SX – Giulia Gola a DX.
Prima posizione, a pari merito
Stella Jangbloed a SX e Raul Carloni a DX.
***
Giochi di simmetria “Giotteschi” al Castello di Avio (TN)
Link:Castello Avio
***
Frammenti di simmetria al parco Mediceo del Pratolino (FI) (settembre 2024)
MINI CENTRALE ELETTRICA “DIAMANTE” Installazione: Parco Mediceo di Villa Demidoff, Località Pratolino, Vaglia (FI) – Committente: ENEL Spa
L’icosaedro troncato all’ingresso del parco.
Link al parco del Pratolino.
***
Le simmetrie delle colonne di basalto di Giants Causeway, Antrim, Irlanda del Nord (agosto 2024)
Nel sito UNESCO di Giants Causeway esistono basi a 4, 5, 6, 7 e 8 lati.
Link:https://www.worldheritagesite.org/list/Giant%27s+Causeway
***
Le simmetrie nella cattedrale di Gesù Cristo di Dublino, Rep. Irlanda (Agosto 2024) – simmetria e arte.
Esercizi per gli studenti – Riconoscere gli elementi simmetria nelle immagini a, b, c e d.
Link:https://christchurchcathedral.ie/
***
Escher a Ferrara (2024) La simmetria è arte…
Esercizi per gli studenti – Riconoscere gli elementi di simmetria in queste opere di Escher esposte a Ferrara nel 2024:
E questa?
***
Cubo di Necker
E tu come lo vedi?
Rappresentazione bidimensionale di una figura tridimensionale di impossibile costruzione. Fu proposta dal cristallografo svizzero Louis Albert Necker (1786-1861) a partire dall’osservazione che nella rappresentazione usuale di un cubo non è possibile identificare quale delle sue facce rivolte verso l’osservatore sia anteriore e quale posteriore. Da tale ambiguità sorse l’idea di un oggetto impossibile che appare come un cubo ma i cui spigoli sono in realtà intrecciati e, quindi, non rettilinei. Il cubo di Necker è stato più volte riportato da M.C. Escher nei suoi disegni, in particolare nella litografia Belvedere (1958) dove un personaggio raffigurato in margine alla complessiva scena sembra interrogarsi sull’ambiguità dell’apparente cubo.
***
Le simmetrie al Castello di Cles in Val di NON (TN)
Il Castello di Cles si erge maestoso su una collina sulle rive del Lago di Santa Giustina, all’imbocco della Val di NON (TN).
Pavimento in legno con simmetria ternaria (a sinistra). Inferriate che “imitano” una maglia quadrata distora reale (a destra).
Link: Cles
***
Symmetry planar groups observed at Alhambra on August 2019.
All the pictures are original by A.F. Gualtieri.
For my students: reveal the planar group











***
Mostra CRISTALLI al Complesso S.Paolo (Modena) – 12 Marzo 2015
Università di Modena e Reggio Emilia e Scuola “G. Ferraris” plesso “G. Marconi”
Scarica la presentazione:mostraXX_pres_Symmetria_150312
***
Simmetrie nel meraviglioso Duomo di ORVIETO – Aprile 2015
Per gli studenti: riconoscere gli elementi di simmetria nelle colonne (figura al centro) e nella pavimentazione (figura di destra).
Link:Orvieto.
***
ATOMIUM (Brussels, Belgium) – 11 Dicembre, 2011.
“LA SIMMETRIA E’ RESILIENZA. C’E’ SEMPRE UNA RESISTENZA (UNA FORZA) DA PARTE DI UN ORGANISMO O INDIVIDUO COLPITO DA UNA MALATTIA VOLTA A RISTABILIRE L’EQUILIBRIO E LA PROPRIA IDENTITA‘” (liberamente tratto da: Oliver Sacks “L’uomo che scambiò la moglie per un cappello”, 1985).
L’ATOMIUM che rappresenta il reticolo a corpo centrato I (BCC, body centre cubic) del ferro metallico.
Link:atomium.
***
Intrappolati nella simmetria
“SYMMETRY IS IMMUNITY TO A POSSIBLE CHANGE” (Joe Rosen, 2008).